“Sono un docente di scuola primaria, Coach di Basket professionista, Formatore e Mental Coach, con una forte passione per lo sviluppo del potenziale umano. Penso che la curiosità e le risposte, positive o negative, ai vari perché della nostra vita, insieme alla formazione permanente siano alla base di ogni progresso e questo mi ha portato a studiare, produrre, scrivere e creare diverse guide e programmi sia in campo tecnologico che divulgativo per la scuola, lo sport e il Mental Coaching per società e atleti.” P.L. Mameli

Qui di seguito la relazione di Pier Luigi Mameli sul libro “Profiling Coaching” di Amanda Gesualdi. Buona lettura!

*** *** ***

Il libro “Profiling Coaching” di Amanda Gesualdi rappresenta una fusione innovativa tra due discipline fondamentali: il profiling e il coaching. Questo approccio mira a illuminare i talenti individuali, ottimizzando le scelte verso l’eccellenza in ogni ambito della vita. La premessa centrale del libro è che il profiling fornisce una “foto” della persona, rivelando, attraverso tecniche specifiche, dettagli cruciali sulla sua personalità, mentre il coaching offre gli strumenti per realizzare questi talenti e raggiungere obiettivi specifici.

Per accompagnarci nel viaggio alla scoperta del Profiling Coaching®, Amanda Gesualdi parte dalle basi, guidandoci alla comprensione di cosa sia davvero la mente, o meglio, la psiche. Non si tratta solo di pensieri e razionalità, ma di un universo ricco e sfaccettato, dove emozioni, consapevolezza e inconscio si intrecciano in un equilibrio unico. Per esplorare questa dimensione profonda, l’autrice si ispira al modello di Roberto Assagioli, padre della Psicosintesi, e al suo celebre schema a forma di ovoide. In questo diagramma, la psiche viene suddivisa in tre grandi aree: la coscienza, ovvero ciò di cui siamo consapevoli; l’inconscio, lo spazio sommerso di desideri, ricordi ed emozioni latenti; ed il Sé, il nucleo più autentico e profondo della nostra identità. Assagioli ci offre una visione della psiche come un sistema vivo e in continua evoluzione, dove si intrecciano dimensioni biologiche, psicologiche e spirituali.

Non siamo entità fisse e immutabili, ma esseri in trasformazione, con la possibilità di conoscerci, integrarci e crescere costantemente. Ed è proprio su questo principio che si fonda il metodo di Gesualdi: capire chi siamo per evolverci nella nostra versione migliore e di conseguenza saper interagire al meglio delle nostre potenzialità con gli altri individui.

Concetti principali

1. Il Profiling: la conoscenza di sé

Il profiling, tradizionalmente associato all’ambito criminologico, viene qui reinterpretato per applicazioni più ampie. Amanda Gesualdi propone l’idea di utilizzare le tecniche di profilazione non solo per analizzare comportamenti devianti, ma anche per comprendere meglio le persone comuni. Questo processo permette di identificare punti di forza e debolezza, preferenze e valori, facilitando decisioni più informate nella vita quotidiana.

2. Il Coaching: lo sviluppo del potenziale

Il coaching, d’altra parte, è descritto come un metodo per accompagnare le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi. Attraverso il coaching, gli individui possono sviluppare consapevolezza delle proprie potenzialità e imparare a gestire le emozioni e lo stress, elementi cruciali per affrontare le sfide quotidiane.

3. Il connubio tra Profiling e Coaching

L’aspetto innovativo del libro è l’integrazione tra profilazione e coaching. L’autrice del libro propone un modello in cui la comprensione della propria identità (profilazione) è il punto di partenza per un coaching efficace. Questa combinazione tra Profiling e Coaching permette di essere applicate in diverse aree o situazioni, come per esempio: scegliere le persone più adatte per una missione in ambito aziendale, sportivo, ecc.; attraverso uno studio accurato psichico (schemi di comportamento, personalità, biotipo, stile di vita, ecc.) creare un team coeso, che possa agire come un unico essere; profilare gli altri ed i contesti, rapportandoci a persone e situazioni in modo altamente specifico al fine di migliorare i rapporti, sciogliere i conflitti, trovare soluzioni creative.

Gesualdi sottolinea che il successo dipende non solo dal talento naturale, ma anche dalla capacità di comprendere sé stessi e adattare il proprio approccio alle sfide stesse.

4. Strumenti e tecniche di Profiling Coaching

L’autrice, partendo dalla profilazione psicologica che descrive come “un metodo di analisi di indiziati, composto da tecniche eterogenee, che cerca di identificare le caratteristiche mentali, emotive e personali di un soggetto”, propone vari strumenti per applicare il Profiling Coaching nella vita quotidiana e professionale.

Tra questi vi sono: l’auto-osservazione, imparare a monitorare i propri comportamenti, emozioni e reazioni per sviluppare maggiore consapevolezza; l’osservazione del linguaggio inconscio, ovvero analizzare come le persone comunichino oltre le parole; l’analisi dei modelli decisionali, comprendere come si prendono decisioni e quali fattori influenzano le scelte fino allo studio delle tecniche e/o strategie per facilitare la scoperta della verità; teorie della personalità, applicare modelli psicologici consolidati per comprendere meglio il comportamento umano; test e questionari, utilizzati per raccogliere dati utili sulla personalità e sulle preferenze individuali.

Questi strumenti sono essenziali per creare un profilo personale che possa guidare gli individui verso scelte più consapevoli e soddisfacenti. L’autrice enfatizza inoltre l’importanza del feedback e dell’autovalutazione come strumenti di crescita continua.

Conclusione

Profiling Coaching® di Amanda Gesualdi è un viaggio affascinante nel mondo della conoscenza di sé e dello sviluppo personale. L’autrice intreccia sapientemente la profilazione psicologica con le tecniche avanzate di coaching, offrendo un approccio innovativo e profondamente umano. Il libro ci guida attraverso un universo complesso, in cui biologia, psicologia e dinamiche sociali si fondono per dare vita a un quadro completo dell’essere umano. Ogni teoria, ogni metodologia esplorata, non è mai fine a sé stessa, ma diventa un tassello prezioso per comprendere meglio il comportamento umano e creare strumenti concreti per la crescita personale e professionale.

La profilazione psicologica, presentata in queste pagine, rappresenta come un campo interdisciplinare straordinariamente ricco, che attinge dalla psicologia, dalle neuroscienze, dalla sociologia e, naturalmente, dal coaching. Ma il vero valore aggiunto sta nell’incontro tra la profilazione e il mental coaching: una volta che la persona viene profilata, si apre uno spazio di esplorazione e trasformazione.

Non si tratta di “incasellare” qualcuno in un’identità fissa, ma di offrirgli strumenti per conoscersi più a fondo, per abbracciare la propria complessità e per lavorare attivamente sulla propria evoluzione. Il coaching diventa così un potente strumento di consapevolezza. Le persone non si “chiamano fuori” dal loro profilo psicologico, ma al contrario sono invitate a riflettere su sé stesse, a interrogarsi senza paura, ad accettare le proprie luci e ombre. Le domande (strumento potentissimo) di coaching diventano un ponte tra ciò che siamo e ciò che possiamo diventare: ci aiutano a scoprire i nostri punti di forza, a fare pace con le fragilità e a liberare il nostro vero potenziale.

In definitiva, Profiling Coaching® non è solo un manuale teorico, ma una vera e propria bussola per chiunque desideri migliorare le proprie performance, prendere decisioni più lucide e costruire relazioni più armoniose. Grazie all’integrazione tra profiling e coaching, il lettore è accompagnato in un percorso di crescita straordinario, imparando a conoscersi davvero e a ottimizzare il proprio potenziale per raggiungere l’eccellenza!

*

Puoi acquistare il libro “Profiling Coaching” di Amanda Gesualdi QUI

Diventa Mental Coach Professionista e laureati in Scienze e Tecniche di Mental Coaching.

Specializzati attraverso la nostra Laurea Magistrale in Profiling Coaching®

 

Translate »