Vi presentiamo i nostri Ambassador, Coach, Tutor, che collaborano con University Coaching® con l’obiettivo di diffondere il Coaching nelle Università, e ovunque ce ne sia bisogno!
*** *** ***
Daniela Simionato collabora da moltissimi anni con l’Università Bocconi di Milano, Divisione Sport & Wellness, attraverso la Società Sportiva Bocconi Sport Team. Si è diplomata Mental Coach Professionista con Bocconi Sport Team e University Coaching®.
Dal 2016 al 2022 ha contribuito, insieme ai docenti Amanda Gesualdi e Alberto Biffi, alla creazione e allo sviluppo del “Progetto Mental Coaching” per Bocconi Sport Team. Dapprima un percorso specifico per soli allenatori e dirigenti sportivi, successivamente, attraverso i percorsi di formazione “Mental Coaching di Primo Livello – Imparare il Mental Coaching” e “Mental Coaching Pro – Diventare Mental Coach” aperti ad un target più ampio.
Da gennaio 2023 con University Coaching partecipa al progetto promosso dal Comune di Milano “Mentorship Milano”: primo progetto di empowerment femminile, rivolto a giovani donne di età compresa tra i 16 e i 30 anni, che ha come obiettivo quello di avvicinare Coach e Mentor qualificate e giovani donne per confrontarsi, far loro ottenere maggior consapevolezza sul proprio talento, sulle proprie aspettative e prospettive.
Laureata in Scienze delle Comunicazione, ha unito le sue competenze di Coaching e di Comunicazione mettendole a disposizione per accompagnare i Coachee in un percorso di sviluppo personale e potenziamento di sé stessi, con particolare attenzione verso il target “studente universitario”, giovane e adulto, e Aging Souls Over 65, persone over 65 che vogliono riscoprire le proprie potenzialità e rimettersi in gioco.
* Puoi contattare Daniela al seguente indirizzo mail: daniela.simionato@universitycoaching.it
*** *** ***
Matteo Papagni: “Ho 48 anni, sono un Avvocato, mi sono laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ho conseguito un master universitario in Contrattualistica e appalti, ho frequentato alcuni corsi di perfezionamento in managment e diritto del lavoro presso SDA Bocconi e presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e nel mio lavoro ho maturato esperienza professionale in tecniche di gestione delle “Alternative Dispute Resolution” nel settore civile, commerciale e finanziario. Il ruolo di facilitatore nei negoziati porta il professionista a trattare sia in base a posizioni giuridiche, ma anche in relazione ad interessi, e gli interessi hanno a che fare con le persone, con i loro bisogni e desideri.
È stata la mia motivazione nel voler approfondire queste dinamiche a favorire la conclusione del percorso biennale di studi con Bocconi Sport Team e University Coaching, sino al conseguimento della certificazione di Mental Coach Pro. Il conflitto è un elemento ineliminabile in ogni circostanza della quotidianità, nel lavoro e nelle relazioni, sta all’ “atleta” viverlo con un atteggiamento mentale che porti a valorizzarne le dinamiche in un logica trasformativa, sino a farne emergere le opportunità.
In ogni momento della vita siamo portati a fare delle scelte, essere Coach di se stessi (prima di essere Coach per gli altri) consiste per un verso nella competenza a padroneggiare la propria cassetta degli attrezzi, per altro verso è anche attitudine a mantenere vivo il cambio di passo, nella consapevolezza del proprio funzionamento biologico.
Creare consapevolezza e responsabilità è nella natura del Coaching, si tratta di un percorso di sviluppo personale diretto a liberare il potenziale di ciascuno ed a favorire il raggiungimento di un chiaro obiettivo professionale o relazionale.
* Puoi contattare Matteo al seguente indirizzo mail: matteo.papagni@universitycoaching.it
*** *** ***
“Mi chiamo Agnese Giannoni. Sono nata il 10 novembre 1970 a Pietrasanta, città definita “la piccola Atene” per le varie forme di arte che vi si esprimono.
Sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Padova ed iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana. Il desiderio di imparare e acquisire nuove competenze mi ha portata ad esplorare numerosi ambiti come la Naturopatia Psicosomatica, lo Psicodramma di Moreno, lo studio del Genogramma e, ultimamente, mi sono formata in Psicologia Forense. Fra i vari percorsi quello che mi ha portata a diplomarmi in Mental Coach Pro presso University Coaching è stato un viaggio profondo ed entusiasmante tanto da approfondirlo e conseguire anche la qualifica di Team Coach. Per me i docenti e i colleghi, di cui ho potuto apprezzare personalità e professionalità, sono una “Big Family” a cui ispirarmi per continuare a crescere.
Dopo un’esperienza pluriennale nella Clinica Psichiatrica, nella Neuropsichiatria Infantile e nella Fisiopatologia dell’Adolescenza, da oltre 20 anni lavoro con persone di tutte le età ascoltando il loro disagio e potenziando le loro risorse. Mi piace definire la mia Mission quella di “schiarire il cielo delle persone”, ovvero trovare con loro le strategie per allontanare le nubi degli ostacoli e far risplendere la loro unicità mentre realizzano ciò che desiderano. Il mio motto, infatti, è: “Ogni giorno è un buon-giorno” e mi impegno a renderlo reale in me e negli altri cogliendo le opportunità che offre il presente. La passione per il mio lavoro mi permette di occuparmi, oltre che di ambiti specifici quali la valutazione psicodiagnostica, i disturbi alimentari, le dinamiche di coppia, le consulenze di parte nelle cause di separazione e affido, anche di formazione e docenze su temi quali la comunicazione non violenta, la gestione del lutto e dei fattori di crisi dedicandomi a trasmettere metodologie, tecniche e conoscenze in modo creativo.
Attualmente sono Tutor & Coach di University Coaching. Questo incarico mi permette di restituire con gratitudine ciò che ho ricevuto nel percorso biennale di Mental Coaching presso questa scuola. Camminando al fianco dei corsisti ho la possibilità di offrire loro attenzione, fargli percepire la loro unicità, risvegliare e valorizzare il loro potenziale unico come lo sono loro. Questo implica, per me, fare attenzione ai bisogni e alle risorse dell’individuo, sviluppare la consapevolezza del sapere, saper fare e saper essere attraverso lo svolgimento dei compiti assegnati.
Ho all’attivo numerose pubblicazioni tra cui: “Anoressia e Bulimia, le mie nemiche. Lettere al corpo per stare di nuovo bene insieme”; “O.S.A. GAME. Il Viaggio verso la conquista dei tuoi Obiettivi”; “Dal Cyberbullismo al Cyber-rispetto”; “La psiche umana negli eventi a grave impatto esistenziale. Il tempo del Coronavirus”. Con il mio lavoro ringrazio tutte le persone che si fidano e si affidano a me e tutti i miei Mentori, maestri di professione e di vita, che mi accompagnano con il loro esempio.
* Puoi contattare Agnese al seguente indirizzo mail: agnese.giannoni@universitycoaching.it
*** *** ***
Cecilia Gandini: “Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Bocconi di Milano ho avuto l’occasione di allenare la mia capacità di ascolto e di osservazione verso l’altro durante gli anni di pratica forense. Esperienza che mi ha reso consapevole che tutti gli eventi della vita sono vissuti e percepiti da punti di vista diversi e che le crisi sono opportunità di crescita ed evoluzione. Il Coaching è stato per me lo strumento per apprendere come utilizzare le mie attitudini verso l’altro con consapevolezza e maggiore efficacia, iniziando ad utilizzarle, per prima cosa, a favore di me stessa. Processo di apprendimento che mi ha reso consapevole della mia identità e delle mie intenzioni, fino a scegliere di essere Coach anche professionalmente.
Ottenuta la certificazione di Mental Coach Pro, in conclusione del percorso biennale presso Bocconi Sport Team in collaborazione con University Coaching, oggi ho l’opportunità di mettere a disposizione degli studenti e dei liberi professionisti, principalmente del settore legale, le mie competenze ed esperienze grazie a diverse collaborazioni tra le quali: Manager & Coach per l’Area Giurisprudenza, completando il Percorso Experience A.A. 2020-21; Coach & Trainer presso Freebly, la prima società benefit tra Avvocati d’Italia; Coach & Tutor Interno del Corso di Perfezionamento in Diritto Sportivo e Giustizia Sportiva “Lucio Colantuoni” presso l’Università Statale di Milano.
Il mio personale modo di vivere il Coaching nasce dall’esigenza di trovare una modalità innovativa e sostenibile che faciliti le persone a manifestarsi al mondo in modo consapevole ed appagante nella totalità del proprio essere e del proprio vissuto. Grazie a periodici approfondimenti delle Discipline Bio Naturali presso la Scuola il Tempio di Imbersago ed al percorso di studi in corso presso la Scuola Italiana di Medicina Olistica di Milano, ho infatti sviluppato un approccio Olistico (dal greco Olos significa “Tutto come Intero”, ovvero come Unità, diversamente da Pan che significa “tutto come molteplicità”, ovvero come insieme di parti). Nella prospettiva Olistica, guidare le persone in un percorso di consapevolezza alla scoperta dei meccanismi della propria mente, grazie al Coaching, diventa l’occasione per scoprire e manifestare la versione migliore di sé stessi nella sua interezza a tutti i livelli: fisico, emotivo, mentale e spirituale. Un approccio che trova le basi nel metodo ecologico e sostenibile proposto da University Coaching che opera al fine di liberare il potenziale della persona per crescere in tutti i sensi, aiutandola ad attingere al proprio potenziale senza sprechi.”
* Puoi contattare Cecilia al seguente indirizzo mail: cecilia.gandini@universitycoaching.it
*** *** ***
Marta Silvino: “Dall’età di 12 anni appassionata allo sport, pratico a livello agonistico il Tennis che, diviene palestra di Vita come Atleta e, come Insegnante di Tennis ed Educatrice Olistica ad oggi presso l’Accademia Sport Olistico, Rozzano (Mi). Il campo da gioco in terra rossa mi ha portata nel tempo ad accorgermi di come il fattore Mente fosse essenziale per una Performance Ottimale dove, per Ottimale intendo in grado di far emergere le Potenzialità dell’Atleta veicolando in maniera ecologica le Energie psico-fisiche e svincolando la prestazione dal risultato. Per questo nel tempo il mio motto si sta sempre di più avvicinando alla necessità del divertimento durante la pratica sportiva e, allo spogliare il più possibile di giudizi e proiezioni ciò che appare nella mia arena o, in quella dell’Atleta che ho difronte.
La cornice di tutto ciò diviene per me il Coaching ma, allo stesso tempo anche strumento per permettere al quadro di avere quel tocco in più che fa la differenza. Dopo una Laurea in Scienze Psicologiche Applicate presso l’Università degli Studi dell’Aquila, un tirocinio in Sessuologia, decido di intraprendere un percorso di studi di un anno svolgendo un Master in Psicologia dello Sport che mi consentirà di ampliare il mio bagaglio esperienziale e ottenere la qualifica di Psicologa dello Sport. Inizio a seguire i primi Atleti, tennisti e non, sfruttando al meglio le capacità acquisite ma, incontro dopo incontro, seppur con passione, sento una nota stridente poiché mi percepisco lontana da un approccio clinico/patologico e ancora in cerca di uno strumento che potesse far fiorire l’Atleta. Convinta che l’Atleta abbia già insite in sé tutte le potenzialità ma a livello embrionale necessitano di essere nutrite, accolgo e porto nella mia quotidianità il Coaching, dopo un percorso di una due anni con Bocconi Sport Team e University Coaching, che mi ha permesso di diventare Mental Coach e successivamente Team Coach. Il Coaching per me è nutrimento dell’Anima.
Inizio la mia collaborazione con University Coaching come Ambassador & Tutor, pubblicando per la stessa pagina articoli quali: “Perché il Coaching?”, “Passato, Presente e Futuro”, “Meno male che c’è il Mental Coaching”. In collaborazione con Cecilia Gandini Mental Coach, creiamo un progetto di ricerca sulla Performance degli studenti durante la pandemia. La formazione personale e perciò il Viaggio Introspettivo sono per me imprescindibili per collaborare con qualsiasi Atleta e per questo partecipo assiduamente ai Seminari proposti da University Coaching, sessioni di Coaching e Seminari di Discipline Bio-Naturali site ad Imbersago.
* Puoi contattare Marta al seguente indirizzo mail: marta.silvino@universitycoaching.it
*** *** ***
Prima di accostarsi al Mental Coaching, Alessandro Robotti si laurea in Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (dove si specializza in Epistemologia e Logica matematica e dove partecipa in qualità di relatore ad alcuni seminari e convegni), consegue un Master in Comunicazione d’Impresa e Pubbliche Relazioni presso Burson-Marsteller e lavora per alcuni dei maggiori Editori italiani, prima in ambito scolastico, poi turistico, enogastronomico e cartografico (in questi anni è membro del Consiglio Scientifico del Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia – AIC), quindi nell’editoria periodica. Negli A.A. 2017-2018 e 2018-2019 partecipa ai corsi organizzati da University Coaching® in collaborazione con Bocconi Sport Team, dove si diploma Mental Coach di Primo Livello nel 2018 e Mental Coach Pro nel 2019. Nel 2021 completa i percorsi di Team Coaching e di Mentoring offerti da University Coaching®.
“Se è vero che il Coaching è un’arte, allora il suo capolavoro è il raggiungimento di un’armonia di pensiero e di emozioni, di sogni e di obiettivi, di azione e di vita. Eudaimonia definivano gli antichi Greci la felicità che ne deriva. Questa è la potenzialità che ho scoperto essere contenuta nel Mental Coaching. Dopo studi che hanno sempre privilegiato la perfezione a volte “violenta” della razionalità filosofica, ecco che l’incontro con il Mental Coaching mi ha permesso di approfondire e di vivere una “ruvida disciplina dal volto umano”, capace di parlarmi di intelligenza emotiva, di ecologia delle emozioni, di consapevolezza, autodeterminazione e potenzialità individuali e collettive; capace di introdurmi a tecniche e competenze che definirei “umanistiche” nel senso più alto e ampio del termine. Nessun ambito ne è escluso, non quello lavorativo né quello famigliare, non quello sportivo né quello scolastico. Eppure rimane anche in me una forma di nostalgia che, nel mio percorso, mi ha portato ad approfondire tecniche di Teen Coaching, rivolte a chi, come l’adolescente, vive giorno per giorno trasformazioni fisiche e psichiche, emotive e sentimentali, accompagnate dal desiderio di gratificazioni e riconoscimenti, ma anche dalla ricerca e dall’affermazione una propria identità, che non lo faccia sentire abbandonato in una terra di nessuno.”
* Puoi contattare Alessandro al seguente indirizzo mail: alessandro.robotti@universitycoaching.it
*** *** ***
“Mi chiamo Christian Nobile, ho 38 anni e parte della mia formazione si definisce con l’esperienza sul campo, nel vero senso della parola. Provengo da una famiglia dove lo sport ha sempre avuto un ruolo centrale sia in senso educativo che come scopo di vita, ho praticato vari sport, ma i risultati maggiori sono arrivati dal calcio e infine dal football americano, dove ho vinto tre campionati italiani e ho fatto parte della nazionale. Lo sport è emozione e vita, coi suoi alti e i suoi bassi, rivela il nostro carattere. Ho provato delusioni, gioie, dolori, subito infortuni, sacrificato tutto, conosco bene il prezzo che c’è da pagare per raggiungere i propri obiettivi.
Ho deciso che quelle emozioni dovevo continuare a provarle, a sentirmi speciale e ad alimentarle, quindi lo sport doveva essere il mio lavoro. Essendo competitivo e determinato, sono diventato allenatore nel 2021 e al primo anno abbiamo vinto il campionato di serie B e in questo ci apprestiamo ad affrontare la serie A. Ho esperienza nella gestione di team e ho sperimentato sulla mia pelle la gestione della pressione, l’ansia da prestazione e le difficoltà che possono esserci durante il nostro percorso. La stessa passione e determinazione le ho applicate nel mondo business maturando varie esperienze, aprendo tre aziende in ambiti diversi, fallendo e rialzandomi, sono stato anche dipendente, e ho fatto esperienze nei lavori più umili.
Per ampliare le mie conoscenze e migliorare il lavoro di coach, nell’ultimo anno ho conseguito il diploma di Mental Coach Professionista con la University Coaching. Il Mental Coaching rappresenta l’evoluzione personale o del team, apre la mente e migliora la nostra persona in tutti gli ambiti, aumentando la nostra consapevolezza e la fiducia in se stessi. Il mio scopo è trasformare preparazione ed esperienza in strumenti per il cliente, costruire un percorso ad hoc creando buone abitudini, imparando a vedere i momenti bui come opportunità, e a focalizzarsi sui passi necessari per raggiungere il proprio obiettivo.
* Puoi contattare Christian al seguente indirizzo mail: christian.nobile@universitycoaching.it
*** *** ***
“Il mio nome è Irma Battista, la mia esperienza lavorativa è in ambito aziendale. Ho lavorato per anni in una multinazionale ricoprendo alcuni ruoli dirigenziali in diverse divisioni, quali: Controllo Qualità, R&D, HR. Proprio questa esperienza nella divisione HR mi ha fatto comprendere l’importanza del capitale umano in una società industriale. Oggi è quanto mai fondamentale trasformare la cultura organizzativa attraverso l’intelligenza emotiva perché permette di generare una nuova consapevolezza ed un modo diverso di relazionarsi soprattutto in un ambiente rigido come quello industriale.
Dopo un periodo molto difficile della mia vita, desideravo rimettermi in gioco e così ho deciso di iscrivermi al corso di Mental Coaching di University Coaching presso l’Università Bocconi e dopo due anni ho conseguito la certificazione in Mental Coaching PRO. Durante questi due anni di preparazione mi sono a tal punto appassionata a questa materia che ho deciso di allontanarmi dal mondo aziendale per dedicarmi completamente a questa nuova attività.
È un’attività che porto avanti con passione, mi piace lavorare con le persone sulla definizione dei loro obiettivi e del percorso per raggiungerli, aiutarle ad acquisire fiducia nei loro mezzi, a diventare proattive e a migliorare come persone e come professionisti. Ogni essere umano è unico ed ha in sé tutte le risorse necessarie per raggiungere i propri obiettivi, ma attraverso la collaborazione con un Coach preparato può raggiungere livelli elevati di performance, prendere coscienza delle proprie capacità, individuare e sfruttare le proprie potenzialità, trasformando i desideri in risultati che siano personali, imprenditoriali, manageriali o sportivi. Il Mental Coaching è un allenamento al successo per chi ha una grande volontà al cambiamento.
Oltre alla mia attività di Mental Coach è nato il progetto “Art&Coaching” (www.artandcoaching.it), di cui sono Creator e Founder. Insieme ad Amanda Gesualdi abbiamo dato vita alla Heroes Coaching, un Progetto dedicato interamente agli Adolescenti, ti invito a leggere il Comunicato Stampa.
* Puoi contattare Irma al seguente indirizzo mail: irma.battista@universitycoaching.it
*** *** ***
Genni Formati: “Musica e Coaching danzano dentro me, da sempre, come due imprescindibili amanti. Nel corso della mia vita ho creduto più volte di dover fare una scelta drastica tra le due passioni, oggi so che insieme concorrono per lo stesso scopo, l’ascolto del nostro sentire artistico. Dalla mia esperienza tra essere artista e coach, nasce il mio marchio Artistic Mental Coaching.
Artistic Mental Coaching, è un percorso per tutti, non per soli artisti, è una visione di Coaching che considera tutte le persone degli artisti. “Anche se non avrai mai tra le mani uno strumento musicale, un pennello o uno scalpello, la vita stessa è la tela su cui disegnare, le tavole su cui danzare, lo strumento musicale da far suonare..” Dobbiamo restare solo in contatto con la nostra fonte creativa interna. Un percorso di Coaching per dare ascolto a ciò che desideri essere, per rimodellare te stesso e le tua vita, così come un artista costruisce la sua opera.
La mia visione dell’essere Coach? Il Coach è per me un facilitatore, che intraprende con te un percorso di osservazione, il cui fine è il raggiungimento di un obiettivo, non importa se di natura relazionale, lavorativa, professionale o strettamente interiore, lo scopo fondamentale è osservare i processi comportamentali non fruttuosi per te e dare ascolto al proprio sentire interno, con il fine di realizzare il nostro obiettivo/bisogno/desiderio. Uscire da una visione rigida dell’idea che abbiamo di noi stessi, per espandere la nostra comfort zone, infine promuovere un’azione rinnovata, come nuova esperienza più appagante e sostenibile, un’opportunità che favorirà conseguentemente il cambiamento interiore. Il progetto Artistic Mental Coaching è nato nell’ambito del Corso di formazione Mental Coaching Pro, istituito da University Coaching/Bocconi.”
Mental Coach Professionista – Guitarist & Composer – Representative & Problem Solver dell’Ente Certificatore RSL Awards London – Direttore e Team Coach della Lili Music School di Napoli
* Puoi contattare Genni al seguente indirizzo mail: genni.formati@universitycoaching.it
*** *** ***
“Mi chiamo Fabrizio Verri, vercellese di nascita ma biellese di adozione, ho concluso il mio iter formativo, ormai parecchi anni fa, presso il Politecnico di Torino, laureandomi in Architettura. Successivamente mi sono dedicato ai temi di Valutazione di Impatto Ambientale ed alle attività propedeutiche alla progettazione dei grandi spazi urbani; poi, come spesso capita, la casualità piuttosto che la ”convenienza”, mi hanno portato, e non lo rinnego, a prestare la mia attività professionale in tutt’altra direzione, all’interno di grandi aziende del settore del Credito, occupandomi, come Project Manager, della progettazione e della Direzione Lavori per l’allestimento delle sedi di reti commerciali per Agenzie Bancarie nel Nord Italia. Insomma, si potrebbe dire, dal Macro, al Micro!
La curiosità mi ha da sempre accompagnato e spinto a provare ad andare un poco oltre, a guardare senza sospetti argomenti e contesti a me poco noti o poco affini alla mia estrazione culturale, a concordare che galleggiare all’interno della propria Comfort Zone sia un limite e non un valore e a dialogare prima con me stesso e, quindi, con gli altri. Dimenticavo, last but not the least, la mia grande passione per lo sport, praticato a discreti livelli prima come giovane atleta e successivamente come tecnico, con enormi sacrifici, in settori giovanili anche di società professionistiche.
Questa la mia estrazione, il mio retroterra si potrebbe dire, ma: … e il Coaching? Ho scoperto il Coaching partendo da lontano, incontrandolo e riconoscendolo come bisogno, anche personale muovendo all’interno di un contesto sportivo che mi è caro, per più di un motivo: la scherma; presuntuosamente, forse come Goleman che lo ha riconosciuto e fatto proprio all’interno del suo °tennis° per poi sdoganarlo a favore dell’Alteta in senso più ampio, anch’io mi sto ponendo in questo modo. Il non giudicare, il lasciare andare, la presa di coscienza mi sembrano concetti imprescindibili per l’Atleta alla ricerca della propria °Peak Performance°, da indagare però sempre con responsabilità, serenità e coerenza. In questo momento sto improntando, con l’ausilio di altre competenze, un Progetto orientato agli ambiti sportivi agonistici, multidisciplinari, di un CUS (Centro Sportivo Universitario) per far comprendere e sperimentare come il Coaching possa essere elemento formativo nella crescita sportiva e personale dei giovani Studenti-Atleti Universitari. Solo dopo potrà cominciare un arduo quanto stimolante lavoro ”sul campo”. La perdita delle proprie incondizionate certezze a favore di una più obiettiva ottica di confronto, la consapevolezza, il dialogo con sé stessi e, non da ultimo, la crescita della propria autostima, non possono che essere accresciute quindi da un continuo allenamento mentale, a complemento della ovvia preparazione fisica e tecnico-tattica.
Penso che l’impegno quotidiano, la perseveranza, l’affidarsi a quelle persone disposte a condividere fatiche, sogni e speranze, possano aiutare a scoprire i propri limiti e, allo stesso tempo, a far crescere la consapevolezza, passaggio ineludibile verso la prestazione (il successo sportivo, la ”vittoria”, ne è, spesso, “solo” l’inevitabile conseguenza…). Un lavoro complicato? Può essere ma, abbandonare quei retaggi reconditi che fanno parte del nostro passato ed alimentano il nostro presente può darci comunque sicurezza se si riesce a guardare con il giusto modo di porsi, forse anche con ambizione verso un nuovo orizzonte seppur non scevro di incognite. Ma qui, forse, dovremo essere bravi a significare ai nostri Atleti quanto proposto da una figura encomiabile della nostra storia recente, J.F. Kennedy: “Il cambiamento è la legge della vita, quelli che guardano solo al passato o al presente, sicuramente perderanno il futuro”. E su questo è inevitabile riflettere e far riflettere.”
* Puoi contattare Fabrizio al seguente indirizzo mail: fabrizio.verri@universitycoaching.it
*** *** ***
“Il mio nome è Francesca Maggioli, ho 42 anni e oggi sono una Mental Coach.
Sono laureata in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi con indirizzo in Gestione delle Imprese internazionali. Sono cresciuta professionalmente in aziende multinazionali e italiane del largo consumo ricoprendo diversi ruoli nell’ambito Finance e Business Development sia in Italia che all’estero.
Con l’arrivo dei miei due bambini ho intrapreso la carriera di “mamma”, decidendo di dedicarmi a tempo pieno alla loro crescita. Da sempre affascinata dal potenziale insito in ciascun individuo, ho intrapreso un percorso biennale di formazione ottenendo a maggio 2022 la certificazione di Mental Coach Pro presso Bocconi Sport Team in collaborazione con University Coaching. Il percorso formativo è stato un momento di grande crescita personale, dove sperimentando le tecniche di Mental Coaching su me stessa ho preso maggiore consapevolezza e responsabilità del mio potenziale, con l’obiettivo di essere in primis Mental Coach di me stessa e poi di poterlo essere anche per gli altri.
Il mio slogan è “Se puoi sognarlo, puoi farlo”. La capacità di visualizzare un obiettivo, la costruzione di una strategia per raggiungerlo, la gestione delle emozioni e l’allenamento, per me sono abilità che necessitano di essere allenate per raggiungere il proprio obiettivo. Sono convinta che con il corretto atteggiamento e allenamento mentale si possano trasformare i desideri in risultati. La mia ambizione come Coach è mettere a disposizione degli altri le mie competenze per far si che il mio “Atleta” possa prendere consapevolezza, fiducia e responsabilità dei propri talenti e delle proprie risorse interiori al fine di consentirgli di raggiungere autonomamente la sua massima performance in relazione ad un obiettivo specifico, con il fine ultimo di liberare il suo potenziale verso l’Eccellenza. Gli ambiti di specializzazione in cui mi sono indirizzata sono Sport Coaching e Top Performance Coaching.”
* Puoi contattare Francesca al seguente indirizzo mail: francesca.maggioli@universitycoaching.it
*