
Lo Sport è strettamente legato al Mental Coaching,
e quest’ultimo origina dallo Sport!
Il Mental Coaching nasce circa 50 anni fa nella Università di Harvard;
precisamente fu Timothy Gallwey, allenatore della squadra di tennis,
ad introdurre l’allenamento mentale per migliorare le performance sportive e non solo.
Siamo stati Atleti, siamo stati Allenatori, siamo dei Mental Coach!
Anni di esperienza con Team d’Elite

Siamo altamente specializzati nello Sport Coaching
In ambito Universitario e Professionistico

La Conferenza Internazionale tenutasi a Rovereto nel 2013,
“University Sport. Inspiring Innovation”, conferma:
lo Sport è un linguaggio universale!
Il CONI segnala che secondo uno studio della Commissione Europea, lo Sport genera economicamente €294 miliardi (ovvero il 3%) del PIL dell’Unione Europea e 7.3 milioni di posti di lavoro in tutta l’UE (ovvero il 3.5%).
Lo Sport può essere un volano per la crescita e per una molteplicità di settori economici, poiché genera valore aggiunto e posti di lavoro per industrie che vanno dalla manifattura ai servizi, stimolando lo sviluppo e l’innovazione!
Per migliorare la situazione italiana di Sport e Università, sarebbe necessario procedere in tre modi:
1) Resettare l’attuale sistema organizzativo-educativo scolastico, dall’Asilo all’Università. Portare le ore di pratica delle discipline sportive ad un 30% annuali all’interno degli istituti scolastici, promuovendo l’educazione allo sport come un fattore culturale e non ricreativo.
2) Riconoscere crediti scolastici per meriti sportivi al pari di qualsiasi altra materia scolastica.
3) Promuovere un sistema di borse di studio al fine di evitare che i nostri atleti scelgano di andare all’estero per potersi permettere di studiare ed allenare. Per fare ciò è necessaria la collaborazione di CONI, Federazioni Sportive, Enti di Promozione Sportiva, Università.